Perché visitare le Marche? Una regione ricca di storia, arte, cultura, enogastronomia: ecco come si potrebbero descrivere le Marche, un luogo affascinante tra il Mar Adriatico e gli Appennini. Per via della breve distanza tra montagne e mare, troverete diversi bellissimi paesaggi vicini. Monti, a 1500 m, dolci colline e belle spiagge (sabbia) tutti entro 50 km! Patria di Giacomo Leopardi e Valentino Rossi (agli antipodi, ma pur sempre due miti), delle olive ascolane, di quel dialetto simpatico che tende ad acuire e a pronunciare quasi in falsetto la desinenza dell’ultima parola della frase, e di un’accoglienza locale che fa sentire sempre i benvenuti.
Il paesaggio e la natura nelle Marche svolgono un ruolo importante, come non citare le famose Grotte di Frasassi, la Gola del Furlo, la Gola della Rossa o le splendide vedute sulle colline che si possono ammirare da Cingoli, il balcone delle Marche. Nonostante la posizione intermedia tra nord e sud, le Marche rimangono intatte dalle devastazioni del turismo di massa che caratterizza le regioni tipicamente marittime o di montagna del Bel Paese. Sapete che a Fermo si possono visitare delle antiche cisterne romane perfettamente conservate e seconde per dimensioni soltanto a quelle di Istanbul? O che ad Ascoli si trova una delle piazze più belle d’Italia?
Visitare le Marche è qualcosa da fare almeno una volta nella vita: potrete scoprire meravigliose città d’arte, splendide spiagge, opere di grandi artisti, sapori e tradizioni della nostra bella regione che vi rimarranno certamente nel cuore. Una gita a cavallo è uno dei modi migliori di approcciarsi alla natura di questi luoghi e sentirsene una parte indissolubile. In questa splendida regione natura e storia coesistono e la storia è ancora evidente, dai bei borghi fino ad arrivare alle piccole chiese che nascondono tesori inimmaginabili. Dal mare alle montagne, passando per gli antichi borghi e le città d’arte, le Marche rimangono nel cuore del viaggiatore e lo invitano a muoversi senza fretta, alla scoperta di quel “distillato d’Italia” che questo territorio rappresenta.