La cappa a flusso laminare è un tipo di arredo industriale generalmente installato all’interno di laboratori clinici e di ricerca. Si tratta di strutture che hanno lo scopo di creare ambienti sterili, per la protezione di prodotti, degli operatori e dell’ambiente. Queste cappe hanno inoltre numerosi vantaggi, in quanto consentono di ridurre il consumo di energia e ottimizzare lo spazio. In questo modo è possibile incrementare la produttività ed investire in maggiori prestazioni ed efficienza.
Cappa a flusso laminare: a chi rivolgersi
La cappa a flusso laminare è perciò un elemento di arredo molto particolare e che deve essere fabbricato e realizzato da aziende altamente specializzate. Solo in questo modo è infatti possibile ottenere cappe di qualità elevata e in grado di offrire prestazioni di alto livello. A questo proposito, Arredilaboratorio.it mette a disposizione cappe a flusso laminare biohazard Telstar altamente tecnologiche e in grado di garantire ambienti sterili e protetti per l’industria farmaceutica. L’azienda offre cappe di varie tipologie: da quelle a flusso laminare orizzontale alle cappe Biohazard classe III. La prima tipologia è adatta ad evitare contaminazioni del campione ma non è in grado di garantire anche la protezione dell’operatore.
La cappa a flusso laminare verticale è invece dotata di tre filtri HEPA. E’ inoltre importante ricordare che le varie cappe di laboratorio biologico si suddividono anche in:
- cappa di classe I
- cappa di classe II
- cappa di classe III
La cappa a flusso laminare di classe I ha la funzione di proteggere l’operatore ma non il campione. L’aria non è filtrata in entrata, ma lo è in uscita. Utilizzando la cappa di classe II, invece, sarà possibile proteggere sia l’operatore che il campione, garantendo condizioni di assoluta sterilità. Per maggiori informazioni sulle cappe a flusso laminare disponibili o per chiedere un preventivo, è possibile visitare il sito web.