Arte contemporanea: Flangini a Milano

L’arte contemporanea: uno stile intraprendente

 

L’arte contemporanea racchiude un insieme di tendenze artistiche e di movimenti che hanno caratterizzato tutto il periodo seguente alla Seconda Guerra Mondiale. Con il termine “contemporanea” si intende che questo periodo preso come oggetto di studio e di interesse ha ancora un’influenza sul presente, che si tratta di uno stile del quale si possono trovare tracce ancora negli stili pittorici di oggi.

 

L’arte contemporanea è un insieme delle più svariate espressioni artistiche, tra le quali possiamo trovare: la pittura, la fotografia, la scultura, il disegno, la musica, le installazioni, le performance, l’arte digitale e la video arte.

 

 

Giuseppe Flangini: un artista contemporaneo

 

Giuseppe Flangini è stato un pittore italiano vissuto dal 1898 fino al 1961. Dopo il diploma a Verona inizia a insegnare come maestro delle elementari, continuando anche dopo il trasferimento a Milano. Sviluppa diversi interessi tra cui il cinema, il teatro e la pittura, e proprio su quest’ultima inizia a concentrarsi maggiormente dagli anni Cinquanta.

Aderisce a dei gruppi di artisti del Caffè San Babila e della Galleria La Colonna.

Partecipa fino dagli anni Venti a delle collettive quali le esposizioni all’Opera Bevilacqua La Masa, per citarne una.

Alcuni dei suoi dipinti si possono trovare alla Galleria d’Arte Moderna di Verona e al Museo di Suzzara.

 

 

La mostra di arte a Milano dei pittori contemporanei

 

Per chi ama l’arte e desidera poter vedere alcune delle opere dell’epoca contemporanea, la mostra d’arte di pittori contemporanei a Milano è sicuramente il luogo adatto. La mostra è organizzata dall’Associazione Culturale Giuseppe e Gina Flangini e tra le mostre si può trovare “Racconti di Luce e Colore di Giuseppe Flangini”.

 

Si tratta di un’occasione imperdibile per venire a conoscenza di una parte del grandissimo patrimonio artistico e culturale dell’Italia e per fare conoscere a più persone possibili queste bellissime opere d’arte.