Che tipi di persiane esistono?

Le persiane servono per consentire di oscurare le finestre delle proprie case. La struttura delle persiane consiste in traversi e stecche parallele che hanno un’inclinazione di 30 gradi e il loro compito è quello di riparare dalla luce del sole gli infissi e le finestre permettendo però allo stesso tempo di far passare l’aria.

Ci sono diversi tipi di persiani: arrotondata, a stecca, squadrata o a goccia.

A loro volta anche i materiali impiegati per la loro costruzione possono essere diversi: si possono avere persiane in legno utilizzate frequentemente in quanto il legno è un ottimo isolante tuttavia è necessario che il materia prima venga reso impermiabile.

Le persiane differiscono tra loro anche sulla base del modo in cui possono essere aperte: ci sono scuri a pacchetto, persiane alla genovese oppure a scomparsa.

Le prime ovvero quelle a pacchetto hanno una modalità di apertura che permette alle stesse di scorrere sulla base di appositi canali congiunti tra loro da delle cerniere che consentono di “impacchettarle”. Sono ideali per gli infissi. In pratica queste persiane sono formate da ante sospese con dei carrelli alla parte superiore della finestra e si chiudono grazie alle cerniere installate nella parte di sotto dell’infisso. Spesso presentano una vera e propria guarnizione allo scopo di evitare che entrino aria e acqua.

Le persiane a scomparsa, invece, sono un’opzione che consente di risparmiare spazio nell’appartamento. Gli scuri a scomparsa sono formati da un telaio che consente alla persiana di scorrere lungo il muro, questi sono adatti a tutte le finestre sia quelle ad una che a due ante. Anche questi scuri permettono di isolare termicamente la casa e sono particolarmente duraturi.

In ultimo le persiane alla genovese: sono composte da un’anta suddivisa in due in tal modo è possibile aprirle separatamente e regolare così il flusso di luce o aria.